Esperienze

Corinaldo, un borgo medievale tutto da scoprire

A pochissimi minuti da Senigallia ti aspetta Corinaldo, un vero gioiello delle Marche: le sue mura del Quattro-Cinquecento sono ancora quasi intatte e camminarvi sopra regala scorci panoramici davvero suggestivi.

La leggenda di Corinaldo — conosciuto anche come “il paese dei matti” — aggiunge al borgo un pizzico di humour e charme popolare: racconti, tradizioni, quel senso di autenticità che fa di una passeggiata più di una semplice visita.
Non perdere  “La Piaggia”, la suggestiva scalinata con ben 104 gradini, e il “pozzo della polenta”, curiosità locale che conferisce al luogo un gusto narrativo particolare.
Perché andarci? Perfetto per una mattinata o un pomeriggio tranquillo tra vicoli medievali, artigianato locale, spunti fotografici e relax.
Il nostro consiglio: partite presto al mattino dall’hotel, pranzate in uno dei ristorantini tipici del borgo e godetevi una passeggiata fino alle mura al tramonto.

Grotte di Frasassi: uno spettacolo sotterraneo 

Le Grotte di Frasassi, nel comune di Genga in provincia di Ancona, rappresentano un complesso speleologico di grande rilevanza: stalattiti e stalagmiti giganti, laghetti cristallini e giochi di luce che lasciano davvero a bocca aperta.

Il percorso turistico è lungo circa 1 500 m, della durata di circa 75 minuti, con temperature costanti intorno a 14 °C: un piccolo cambiamento rispetto alla temperatura esterna — quindi scarpe comode e magari una felpa sono consigliabili.

Perché andarci? Un’esperienza che combina natura, stupore e leggerezza — perfetta anche se viaggiate in famiglia o volete alternare mare e montagna.
Il nostro consiglio: se siete amanti della fotografia o volete sorprendervi, partite nel pomeriggio e arrivate in tempo per una luce speciale all’interno; al rientro, coccolatevi in hotel con un aperitivo vista mare.

Loreto: fede, arte e panorama

Dominando la collina con vista sul mare, Loreto è un luogo dove la spiritualità incontra l’arte e la storia.
La celebre Basilica della Santa Casa custodisce la presunta casa della Vergine Maria ed è meta di pellegrini e viaggiatori per la sua importanza religiosa, ma anche per la sua bellezza architettonica.

Dopo la visita al santuario, è piacevole passeggiare per il borgo, godersi l’aria del colle, fermarsi in una caffetteria panoramica e magari ammirare il tramonto prima di tornare in riva al mare.

Perché andarci? Ideale per chi cerca una meta tranquilla ma piena di fascino, una pausa culturale che rigenera.
Il nostro consiglio: combinate la visita a Loreto con un pranzo tipico nei dintorni, e magari proseguite alla scoperta dei bastioni o delle mura cinquecentesche che abbracciano il borgo.

️Recanati: poesia, cultura e panorami

Recanati è un borgo che invita a fermarsi e respirare: città natale di Giacomo Leopardi, offre strade e piazze che evocano la poesia, musei, chiese, palazzi e una vista ampia tra le colline marchigiane fino al mare.

Per chi ama la letteratura o semplicemente una passeggiata carica di atmosfera, Recanati è perfetta: salite fino all’“Orto sul Colle dell’Infinito”, dove Leopardi trovò ispirazione, e lasciatevi conquistare dai tramonti sulle colline.

Perché andarci? Per una giornata diversa, colta e rilassata, con un tocco romantico.
Il nostro consiglio: fate la visita nel pomeriggio, magari con una sosta in un wine bar locale, e tornate in riva al mare per una cena con vista al tramonto.

Urbino: il Rinascimento fra colli e città

Un po’ più distante, ma decisamente merita: Urbino è “la città universitaria”, un gioiello del Rinascimento e patrimonio mondiale dell’Umanità.
Il suo Palazzo Ducale è una delle residenze civili più splendide d’Italia, con opere d’arte e architettura di altissimo livello.

Tra torri, cortili, soffitti affrescati e viste panoramiche sulla vallata del Foglia e del Metauro, Urbino è perfetta per chi vuole un’immersione nella storia dell’arte, nella cultura e nella bella vita da borgo.
Perché andarci? Per un’esperienza “da città”, elevata e raffinata, restando comunque in perfetta armonia con il soggiorno al mare.
Il nostro consiglio: dedicate l’intera giornata, includendo aggiornamento al Palazzo Ducale e magari uno spuntino tipico in una delle trattorie del centro storico. Prenotate la visita guidata se desiderate approfondire..

Gradara: storia, leggenda e fascino medievale

A pochi chilometri dal confine romagnolo sorge Gradara: un borgo fortificato di rara bellezza, dominato dalla celebre Rocca di Gradara — teatro della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca — e considerato tra i castelli meglio conservati d’Italia.

Passeggiare al tramonto tra le sue mura merlate, attraversare il ponte levatoio e lasciarsi rapire dal borgo illuminato è un’esperienza romantica e fuori dal tempo.

Perché andarci? Per una gita che unisce storia, leggenda, panorama e atmosfera fiabesca.
Il nostro consiglio: suggeriamo di andare nel tardo pomeriggio, godere del borgo quasi in solitudine e fare magari una cena in un ristorantino all’interno delle mura, per chiudere la giornata in modo speciale.

️Parco Zoo Falconara: una giornata immersi nella natura

A solo mezz’ora di auto da Senigallia, sorge il Parco Zoo a Falconara Marittima, un’oasi verde di circa 60.000 m² in collina di fronte al mare.

Il parco ospita circa 200 esemplari appartenenti a più di 40 specie tra mammiferi, uccelli e rettili. E‘  l’unico zoo italiano che, negli ultimi anni, ha ospitato e riprodotto esemplari di okapi, specie molto rara e affascinante.

Perché andarci? Perfetto per le famiglie: i bambini possono scoprire animali insoliti e trascorrere una giornata all’aperto, tra spazi verdi, percorsi ombreggiati e aree relax

Il nostro consiglio: Partite al mattino per godere del clima più fresco in collina, e pranzate all’interno del parco o nei dintorni prima di tornare verso la costa. Scarpe comode e un cambio per i bambini: il percorso è lungo e in collina, qualche salita/discesa è prevista.